Badia Benedettina S. Maria della Neve

Il complesso abbaziale fu eretto nel 1471 su commissione di Pier Maria Rossi e intitolato a Santa Maria della Neve, probabilmente per il figlio naturale Ugolino.
La Badia è collocata sulla riva del torrente Parma poco distante dal paese basso di Torrechiara.
All’interno si trova una bottega che produce una linea per la bellezza e la salute utilizzando antiche ricette della Farmacia Storica del Monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma, dal quale la Badia dipende, formule sapientemente rielaborate e adattate dai monaci, che trasformano in prodotti l’operosità e generosità delle api.
Inoltre i monaci, coadiuvati da alcune monache di Assisi, svolgono attività di ospitalità.
L’interno è a navata unica, con due cappelle a destra.
Sul pilastro che le separa è una pregevole Madonna con Bambino (fine ‘400) attribuita a Jacopo Loschi o a Francesco Tacconi. Le restanti decorazioni furono eseguite da abili quadraturisti, nel 1720-30 circa e le figure da Clemente Ruta.
Nel chiostro del convento sono visibili capitelli analoghi a quelli del cortile d’onore del Castello, la campana originaria di “magister Antonius” con dedica del Rossi (1472) e una formella in cotto con la Flagellazione, tratta da un marmo dell’Amedeo (1481-84).
Attorno al chiostro si aprono varie sale con dipinti il cui restauro è in corso di completamento (sala degli Uccelli, sala del Fuoco).
Nel refettorio sono stati riportati alla luce medaglioni settecenteschi con paesaggi reali e architetture fantastiche e nell’aula capitolare antica lunette con scene bibliche.
Settecentesco è anche il delizioso belvedere sul torrente, con fine ringhiera di ferro battuto ed affreschi.
Periodo di apertura
Annuale
Per maggiori informazioni
Telefono: +39 0521355133 - +39 0521355911
E-mail: badiatorrechiara@gmail.com